Docente: Héctor Ulises Passarella
Descrizione del corso:
Il corso si svilupperà formando gruppi strumentali (duo, trii, quartetti, quintetti, ecc…) e scambiando i partecipanti a seconda delle esigenze degli arrangiamenti.I vari brani, trattati sia dal punto di vista teorico che pratico-interpretativo, riguarderanno i diversi stili e le diverse epoche di questo genere musicale.Possono partecipare gruppi già costituiti, con i quali si perfezioneranno alcuni brani del loro repertorio, mentre i vari componenti potranno partecipare ad altri gruppi.Si ricreerà anche l’orchestra tipica degli anni ‘40 e ‘50 (con più bandoneòn, violini, pianoforte, contrabbasso) formata da nove/dieci elementi, nonché una piccola orchestra da camera con parti solistiche, compresa la voce.Questo corso mira a dotare i giovani strumentisti e cantanti di una più approfondita conoscenza dei particolari interpretativi che rendono la musica rioplatense (di Buenos Aires e di Montevideo) affascinante ed espressiva. Strumenti e numero massimo di partecipanti: 8 violinisti3 violisti3 violoncellisti3 contrabbassisti4 pianisti6 bandoneonisti2 flautisti2 chitarristi2 cantanti Per informazioni e iscrizioni al corso consultare il sito internet www.umbriaclassica.com alla sezione “Iscrizioni”.